Lagonegro (Launìvere in dialetto lucano) è un comune italiano di 5.127 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Il comune sorge a 666 m s.l.m. nel territorio della Valle del Noce nella parte sud-occidentale della provincia al confine con il settore sud-orientale della provincia di Salerno; vicini e ben collegati al paese sono anche i comuni della Calabria settentrionale del golfo di Policastro sul mar Tirreno. Nel suo territorio si trova il monte Sirino (2005 m s.l.m.). La posizione ...
Read more...
Funghi, vengono utilizzati soprattutto nei primi e con la pasta fatta in casa.
Giuseppe Mango (Lagonegro 1954- Policoro 2014): meglio conosciuto come Mango, noto musicista e cantautore italiano. Tra le sue collaborazioni sono famose quelle con Patty Pravo, Andrea Bocelli o Loredana Bertè. Molte sue canzoni sono state interpretate da artisti italiani ed internazionali ed è passata alla storia la sua collaborazione con Mogol da cui è nata la canzone “Oro”.
Il paese immerso nella natura:
Lacus Neruli o Lagoniro secondo alcuni studiosi sono i nomi da cui deriva Lagonegro, sorta tra il IX ed il X secolo e che un paio di secoli dopo è diventata Lacus Liber per ricordare la liberazione del dominio feudale da Nerula, fortezza romana. Altri invece...
Read more...
Lagonegro è conosciuta soprattutto per le attrazioni naturali e gli impianti sciistici che la circondano, meta di escursioni estive e di turismo invernale quando la neve la imbianca. Il centro storico, piccolo ma d’effetto, si erge nella parte più alta ed è dominato dalla Chiesa di San Nicola.
Nella parte più antica del paese sorge la Chiesa romanica di San Nicola, una delle tantissime costruite nel corso dei secoli poi purtroppo distrutte. La Chiesa sorge sull’apogeo del castello, di oggi non rimane quasi nulla e svetta imponente sul paese. La chiesa è nota soprattutto per via della famosa leggenda che riguarda la Monna Lisa, si dice infatti che la donna sia sepolta all’interno di questo tempio cristiano. All’interno sono inoltre custodite opere dello scultore Altobello Persio.
All’interno della Piazza Grande sorge il palazzo settecentesco Corrado, dove si trova il Monna Lisa Museum, dai caratteristici balconi in ferro battuto e dai quali si osservano le chiese che circondano la piazza. Sempre nella parte antica del paese si scorge quel che resta del castello al quale si accede attraverso una lunga scalinata costruita nel 1603. Superata la “Porta di Ferro” si procede fino alla chiesa di San Nicola. Tutto il centro storico è percorso da strade strette e vicoli ripidi.
Il lago Remmo, detto anche Laudemio, posto ad un'altitudine di 1 525 metri sul livello del mare, è il lago di origine glaciale più meridionale d'Italia: esteso per poco più di due ettari, il bacino si è formato a seguito dello sbarramento costituito dalla morena frontale di un grande ghiacciaio, che nel Quaternario scendeva per circa quattro chilometri dal lato nord del monte Papa (2005 m), sino ad arrivare in località Pétina Chiana. Il lago, situato in una conca del parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese, sulle pendici nord–orientali del monte Sirino, in provincia di Potenza, si estende dietro la Serra Spalla dell'Imperatrice, circondato da un boschetto di fitti ed alti faggi e ontani (Alnus cordata); è alimentato dalle acque che scendono dai versanti del Sirino–Papa e la sua superficie si presenta ricoperta di erbe, foglie palustri e alghe. L'area che delimita lo specchio d'acqua del lago è composta da una fitta faggeta, che lo circonda per due terzi del suo perimetro, e da una corona di monti circostanti.