Pietrapertosa è un comune italiano di 924 abitanti in provincia di Potenza. Posto all'altitudine media di 1.088 metri s.l.m., è il comune più alto della Basilicata. Il suo territorio comunale, insieme ai territori dei paesi limitrofi, forma il Parco delle Dolomiti Lucane. Pietrapertosa fa parte del Club I borghi più belli d'Italia, che comprende quasi 200 località situate lungo tutta la penisola. Il paese è costruito interamente sulla nuda roccia, quasi incastonato in essa, sfruttandone ogni più...
Read more...
Fazzemole: tipico dolce soprattutto natalizio, si prepara con pasta di uova fritta e cosparsa di zucchero e miele.
Francesco Paolo Giuseppe Torraca (Pietrapertosa 1853-Napoli 1938): fu uno dei più illustri letterati e politici italiani. Conosciuto con il più grande studioso di Dante di fine Ottocento e Novecento, ha pubblicato studi su Boccaccio e la cultura medioevale umanistica. È stato anche senatore del Regno d’Italia.
Il borgo antico più strategico della regione:
Pietrapertosa deve probabilmente le sue origini ai Pelasgi in quanto la data di costruzione è alquanto incerta. Si pensa che il popolo si addentrò nella parte bassa dell’attuale paese con l’intento di proteggersi innalzarono fortificazioni pro...
Read more...
Pietrapertosa è stato nominato tra i 20 borghi più belli d’Italia e questo titolo lo deve sicuramente al suo centro storico, dove sorge l’Arabata, l’antico quartiere di origine araba oltre che alla sua collocazione geografica più che particolare, al castello normanno svevo ed alla suggestiva attività: il Volo dell’Angelo.
Situato nel quartiere dell’Arabata è una fortezza normanna del IX secolo. Si trova nel punto più alto della valle del Basento ed è sempre stato utilizzato come punto di osservazione militare. In corrispondenza della vetta infatti si trova una postazione per la sentinella coperta da un arco naturale.
Si tratta del quartiere antico del borgo ed è stato costruito ai piedi del castello ed è abbastanza difficile arrivarci, tanto che è impossibile farlo in automobile. Costituito da piccole case di famiglie contadine tra strade strettissime e gradinate ripide.
Un percorso lungo 2 km che collega Pietrapertosa a Castelmezzano. Si tratta di un suggestivo viaggio nella natura scandito da tappe ispirate a racconti, miti, leggende locali basate sui testi di “Vito ballava con le streghe” di mimmo Sammartino. Ogni tappa ha un’opera che evoca una sequenza del racconto ed immersa nella natura.
Si tratta di uno degli attrattori più di successo della regione e prevede un volo tra i due paesi Pietrapertosa e Castelmezzano sfrecciando tra le dolomiti collegati, in completa sicurezza, da un cavo d’acciaio che passa da un lato all’altro delle rocce.