Policoro è un comune italiano di 17.788 abitanti della provincia di Matera in Basilicata, terzo comune per popolazione della regione dopo Potenza e Matera. E' posizionata sulla fertile pianura di Metaponto a 3 chilometri dal Mar Ionio nelle vicinanze del fiume Agri (palude) nella parte sud-orientale della provincia. È il secondo centro della provincia di Matera, il terzo della regione, come popolazione e secondo della provincia come importanza economica. Confina a nord con il comune di Scanzano ...
Read more...
Fragola Candonga Top Quality è la qualità di fragola più famosa al mondo e nasce dall'incrocio delle più prelibate fragole del Metapontino.
Francesca Barra (Policoro, 24 settembre 1978) è una giornalista, scrittrice, conduttrice televisiva e conduttrice radiofonica italiana. Dal 2017 ha una relazione con l'attore Claudio Santamaria, col quale si è sposata nel novembre dello stesso anno negli Stati Uniti e il 21 luglio 2018 a Policoro.
Policoro da colonia greca a città.:
In antichità veniva chiama Heraklea e venne edificata nel 432 circa sulle rovine di Siris, su volere di Taranto. Nel 370 a.C. venne eletta sede della Lega italiota grazie alla sua importante posizione sul mare e per via della fertile pianura su cui era ...
Read more...
Policoro ha una delle riserve naturali più belle d’Italia, un’area formata da 500 ettari di cui 71 sono oasi del WWF; tutta questa parte è denominata “Oasi WWF Policoro Heracleia”.
Inaugurato nel 1969 è suddiviso in cinque sezioni. Nella prima è possibile ammirare i reperti neolitici, ceramiche risalenti al VI-III millennio a.C. Nella seconda si trovano i reperti dell’età del bronzo tra cui il corredo funebre di una tomba del 2000 a.C. La terza parte ospita tutti i ritrovamenti della citta di Heraclea tra i quali statue votive, monete, coppe e vasi. Nella quarta parte un’esposizione di reperti provenienti da necropoli della Magna Grecia tra i quali è importante la Tomba di Policoro a tema mitologico, mentre nella quinta sezione ci sono testimonianze delle popolazioni enotrie lucane.
Conosciuto anche come Palazzo Berlingieri fu edificato attorno l’anno mille, si trova nella parte più alta della città. I monaci basiliani ne fecero un monastero fortificato e punto di produzioni agricole. Nel 1791 venne acquistato dalla principessa Maria Grimaldi Gerace Serra e divenne un casale nobiliare attorno il quale negli anni successivi si sviluppò tutto il borgo.
La riserva di vasta estensione è tra le più importanti d’Italia. Tra gli esemplari di fauna è possibile ammirare uccelli migratori di circa 170 specie diverse, rapaci quali il nibbio reale e la poiana tipica della zona; lontre, faine, tassi e una varietà di insetti.
Piazza Segni
21/08/2022 - 28/08/2022
Benvenuti all'ottava edizione di uno dei festival di musica swing più entusiasmanti in Europa. Non poteva passare un'altra estate senza la magia di "Policoro in Swing". Una tappa obbligatoria per tut...
Read more...
c/o Villa Comunale
31/08/2022 - 04/09/2022
L’obiettivo della realizzazione dell’evento “BLUES IN TOWN”, manifestazione tematica a forte valenza turistica, è quello di valorizzare la conoscenza del territorio, della cultura, della storia e dell...
Read more...
Per salvare la riserva naturale si è dato il via ad un progetto di salvaguardia che vede in campo, unendo le loro forze bene nove partner regionali. Il progetto dovrebbe avere durata di 36 mesi.
Go to the newsPer la settima volta consecutiva è stato assegnato alla città di Policoro il riconoscimento della "Bandiera Blu" da parte della FEE, Foundation for Environmental Education, organizzazione internazionale leader mondiale nel campo dell'educazione allo sviluppo sostenibile, avente come obiettivo principale la diffusione delle buone pratiche per la sostenibilità ambientale.
Go to the newsSulla spiaggia nei pressi di Marinagri si è tenuto il concerto del tour sulle coste italiane del cantante Jovanotti per sensibilizzare al tema dell'inquinamento.
Go to the newsPartenza alle ore 16:00 e incontro con la guida locale per una visita notturna alla città antica, i Rioni Sassi: caratterizzati da case scavate nella roccia calcarea che appaiono in lontananza piccole e illuminate ed evocano per questo i paesaggi dei presepi natalizi. Questa naturale conformazione dei SASSI, che evocano scenari biblici, li hanno anche resi da sempre set ideali per importanti film come “Il Vangelo secondo Matteo”.
€60.00
Riconosciuta nel 1993 “Patrimonio Mondiale UNESCO” per l’unicità dei Sassi, antichi rioni le cui case sono state scavate nella roccia calcarea. Visita al Sasso Caveoso in particolare al Rione Malve e Rione Casalnuovo, due tra i più storici Rioni.
€30.00