Il paese si trova su un altopiano incastonato tra montagne ricoperte di boschi cedui all'altezza di 500 metri sul mare, tra cui dominano le cosiddette tre chine. Il territorio trecchinese è attraversato lungo i suoi confini coi comuni di Nemoli, Lauria, Maratea e Tortora dal fiume Noce. Nel territorio di Trecchina sono presenti cime montuose di media altezza: il monte Coccovello (1.505 m) che è anche la vetta più alta del versante tirrenico dell'Appennino lucano, il monte Crivo (1.265 m), il m...
Read more...
Il famoso “pane di Trecchina” ha una forma sferica ed è differente in ogni panificio. In ognuno di essi infatti la pagnotta di pane viene marchiata con un segno caratteristico a forma di croce, quadrato o triangolo a seconda della tipologia di farina usata. Ha un sapore dolce invece che sapido.
Giacomo Racioppi (Moliterno 1827-Roma 1908): storico e politico italiano di origini lucane. Nel 2011 è stato inserito tra i “Migliori 150 servitori dello Stato”. Tra i vari studi storici di Racioppi c’è quello sulle confuse origini di Trecchina dalla quale prese anche spunto per pubblicare uno studio in cui criticava le visioni retoriche sulla storia. Fu promulgatore degli studi greco- bizantini che riguardavano le colonie lucane.
Trecchina la bella cittadina dalle origini incerte:
Sulle origini di Trecchina si hanno informazioni abbastanza confusionarie, discordanti e nonostante questo, ognuna riguarda una storia interessante. Lo storico Giovan Battista Pacichelli colloca l’origine del paese nel 317 a.C. quando i ...
Read more...
Il paese definito “città giardino” è famoso per i boschi che lo circondano donandogli un’allure fiabesca. Oltre che per le bellezze naturali in cui il paese è immerso, Trecchina ha un centro storico ricco di palazzi d’epoca e di vicoli caratteristici e nel periodo autunnale è un'ambita meta gastronomica per via della sagra della castagna.
Dal Giardino belvedere si gode di un panorama d’effetto; quello che si ammira è un paesaggio di distese di boschi, di alberi di castagni, di una fitta vegetazione nella quale sbucano di tanto in tanto casolari e antichi villaggi e la valle verdissima nel quale si perde il corso del fiume Noce.
La chiesa si trova in Piazza del Popolo ed è stata realizzata tra il 1840 ed il 1878. Al suo interno c’è un’ampia navata con presbiterio e contro soffitti decorati con raffinata maestria. Il soffitto dell’abside fu affrescato da Mariano Lanziani e raffigura Profeti, angeli, Santi e Madonne ed è probabilmente la parte più d’effetto dell’intero edificio.
Il Parco delle Stelle di Trecchina si trova sul Monte Serra Pollino ad un altezza di 1030m sul livello del mare, nel comune di Trecchina, appunto. Qui è possibile godere di un panorama naturalistico straordinario, che consente di ammirare dall’alto parte della costa Tirrenica di Maratea e della Calabria. All’ingresso del Parco delle Stelle di Trecchina troviamo la VIA LATTEA, una slittovia della lunghezza di circa 800m, che si snoda tra gli alberi, consentendo di provare l’ebrezza di una discesa mozzafiato a tutta velocità. L’attrazione principale è rappresentata dal BIG BANG, una grande altalena con 8 posti che grazie a un braccio rotante di 18m porta a raggiungere altezze da brivido. Il Parco delle Stelle di Trecchina offre tanto divertimento, adatto anche ai più piccoli con tre lunghi scivoli di circa 40m (lunghi come le code delle comete HALLEY, HOLE BOPP e HYAKUTAKE) e la pista tubing SYNESTIA da percorrere su ciambelle gonfiabili. Per gli amanti dello sport outdoor, il Parco delle Stelle di Trecchina mette a disposizione un’area volo per parapendio, una pista downhill lunga 4km e il percorso equestre PEGASO di 6km, che lo collega al galoppatoio posto a valle. Il Parco delle Stelle di Trecchina, infine, comprende aree picnic e punti ristoro, in particolare i buongustai potranno degustare prodotti tipici locali su una splendida terrazza con affaccio nel vuoto della valle di Maratea.