Viggiano è un comune italiano di 3.267 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Posto lungo il crinale occidentale dell'alta Val d'Agri nella parte sud-occidentale della regione, è noto per la sua lunga tradizione legata alla musica popolare e, in particolare, alla costruzione di arpe. Viggiano fu nei secoli luogo di provenienza di molti suonatori itineranti che esportarono la propria musica e le proprie tradizioni in tutto il mondo, aiutando economicamente il proprio paese d'origine, ...
Read more...
Patatelle: polpettine di patate e formaggio cucinate in brodo di pollo. Ferricelli o trighidd’: tipica pasta fatta in casa condita con mollica di pane e noci oppure con dei sughi di carne e poi serviti con l’aggiunta di sapori forti quali il pecorino, peperoncino o del rafano.
Billie Joe Armstrong (Oakland 1972): cantante e musicista frontman del gruppo Green Day ha origini lucane. I trisnonni Pietro Marsicano e Teresa Nigro migrarono a metà ottocento negli Stati Uniti, precisamente a Berkeley, città in cui il frontman è nato. Deve probabilmente alla sua discendenza lucana la passione per la musica; la famiglia Marsicano infatti migrò portando con sé la tradizione musicale tipica dei viggianesi, i quali imparavano a suonare uno strumento, solitamente l’arpa, in segno di riscatto sociale con l’intento di girare il mondo in cerca di fortuna. Il cantante riceve la cittadinanza viggianese nel 2018.
Viggiano, città di Maria, dell'arpa e della musica:
La montuosa Viggiano un tempo sorgeva a valle nei pressi della romana Grumentum. La posizione a valle fu abbandonata in seguito alla distruzione del centro latino a favore di una collocazione più elevata per sfuggire alla persecuzione sa...
Read more...
Natura, escursionismo, cultura e storia sacra fanno di Viggiano una meta turistica privilegiata. Il culto della Madonna Nera porta ogni anno migliaia di pellegrini che si muovono tra le strade del centro storico ed i boschi montuosi che conducono al Santuario della Patrona, immersi nello scenario dell’Appennino Lucano.
L’edificio fu costruito, come la leggenda narra, in seguito al ritrovamento sul Sacro Monte dell’effige della Madonna. Si trova a 12 km di distanza dalla città e tutto il tragitto viene percorso dai pellegrini e dagli abitanti del posto con la statua sulle spalle fino al centro del paese sia a maggio che a settembre in onore della festa della Patrona lucana.
Nel 1735 è stata ricostruita in stile tardo barocco ed oggi conserva ancora quell’aspetto. Al suo interno vi è una volta a cassettoni del 1854 e due bassorilievi attribuiti a Jacopo della Pila, uno della Madonna con Bambino e l’altro raffigura San Giovanni Apostolo ed Evangelista. Nel 1956 è stata eletta Basilica Pontificia ed il luogo in cui la prima domenica di settembre e la pima di maggio viene posta la statua della Madonna Nera nei momenti di partenza e arrivo del suo pellegrinaggio cittadino.
In periferia rispetto al centro abitato si colloca la bella Villa Marchese un tempo dimora dei Marchesi Sanfelice di Monteforte. La villa è stata ristrutturata dal comune ed oggi ospita eventi musicali. Al suo interno si trovano degli esempi di strumenti musicali che nel corso dei secoli hanno contribuito a far grande il nome di Viggiano nel mondo e proprio in onore di questa tradizione secolare oggi la Villa è sede del Conservatorio e della Scuola d’Arpa popolare Viggianese.