Albano di Lucania (Albánë in dialetto lucano) è un comune italiano di 1.358 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Sorge a 899 m s.l.m. (sul monte San Leonardo) nella parte centro-occidentale della provincia e confina con la parte nord-orientale della provincia di Matera. Confina con i comuni di Campomaggiore (6 km), Trivigno (13 km), San Chirico Nuovo (15 km), Castelmezzano e Pietrapertosa (17 km), Tolve e Tricarico (MT) (18 km), Brindisi Montagna (20 km), Vaglio Basilicata (22 km)...
Leggi altro...
Rafanata: una specie di frittata fatta con la radice del rafano.
Salvatore Galgano (Albano di Lucania 1887- Roma 1965): giurista italiano. Noto professore di istituzioni di diritto civile, di scienze economiche e commerciali, di diritto civile e di diritto processuale civile, ebbe incarichi in tutta Italia. Dal 1936 insegnò diritto processuale a Roma diventando il primo docente di tale materia nella storia delle facoltà giuridiche italiane.
Il feudo di Filippa D'Alba:
Le origini storiche di Albano di Lucania sono incerte e avvolte in una serie di ipotesi legate soprattutto al suo toponimo. Alcune fonti riconducono l’origine del nome ad un condottiero albanese, altre alla contessa Filippa D’alba che aveva governato sul feudo ...
Leggi altro...
Il borgo è incastonato sul Monte San Leonardo ed è circondato dai suggestivi monoliti di Rocca del Cappello e Sedia del Diavolo immersi in un panorama unico. La quiete cittadina è interrotta in estate dall’evento “Le notti della magia” in cui cartomanti, masciare e i m’ nacidd incantano i turisti in un’atmosfera surreale.
La chiesa un tempo dedicata alla Madonna della Neve, fu costruita nel XIII secolo. Il campanile ospita sei campane ed è in pietra viva. Composta da tre navate e dodici altari oltre quello maggiore in pietra marmorea. All’interno si trovano un organo ligneo del 1756 intagliato in oro e una croce processionale risalente al XVII secolo. Vi sono dipinti di valore tra i quali la raffigurazione dell’Ultima cena, del gruppo di Teodoro d’Errico, un dipinto della Madonna del Rosario e dei misteri risalente al Settecento ed una raffigurazione della Madonna della neve proveniente dalla scuola di Raffaello Sanzio.
La chiesetta sorge nei pressi della villa comunale e risale al Seicento. La particolarità di questa semplice cappella è posta al suo interno; conserva un dipinto di gran valore, il quando dell’Annunciazione opera di Pietro Antonio Ferri da Tricarico.
L’edificio si trova a circa quattro chilometri dal centro abitato ed è interamente realizzato in pietra viva. Il santuario è meta di pellegrinaggio di numerosi fedeli che vi si recano in occasione del rito dedicato alla Santa. Il 2 luglio si celebra la Madonna delle Grazie con una processione serale durante la quale i cittadini portano in sfilata la statua della madonna dalla cappella fino al paese, illuminati dalla sola luce delle fiaccole.
Il Museo nasce nel 2004 da un’idea di Donato Allegretti in collaborazione con l’Istituto Scolastico Comprensivo di Albano e il Dipartimento di Scienze Pedagogiche e Didattiche dell’Università di Bari. Il museo documenta, valorizza e compie un’opera di costante ricerca sul tema ludico tradizionale recuperando giocattoli della cultura antica popolare. In mostra c’è una collezione d’arte contemporanea di oltre 250 opere tra dipinti, sculture e grafiche con tecniche miste; una collezione etnografica di circa un centinaio di giocattoli soprattutto di Puglia e Basilicata e qualche pezzo dell’Italia Settentrionale.
All’interno del Parco Naturale del bosco di Albano di Lucania (Pz) in località Cupolicchio, raggiungibile da uno dei tratti più belli e panoramici della Via Appia (“Via delle Meraviglie”), il Parco Avventura Naturavventura offre una delle più emozionanti attività per il tempo libero. Vi sono Percorsi Acrobatici sospesi tra passerelle, ponti di corda e lunghe teleferiche. E’ un moderno complesso di 6 percorsi avventura adatti ad ogni età da affrontare con qualche piacevole brivido, con equipaggiamenti idonei e la presenza di istruttori esperti che seguono i partecipanti lungo il percorso, il tutto nella massima sicurezza. Oltre ai percorsi avventura troverete altre attività sportive quali Tiro con l’arco e Tiro a Piattello Laser. All’interno del parco sono presenti anche un Punto Ristoro, un piccolo chiosco e servizi igienici usufruibili anche per disabili. Anche chi non si cimenta con queste attività può trascorrere una piacevole giornata a contatto con la natura poiché il parco è dotato di un’area Pic-Nic attrezzata dove consumare un pranzo portato da casa, preparare carne alla brace sul posto o degustare prodotti tipici Lucani preparati al momento all’interno dello stesso parco dal nostro punto ristoro. Possiamo consigliare delle piacevoli escursioni sia in Bici che a piedi su percorsi da noi segnalati che vi mostreranno tutte le meraviglie che la natura offre. Il parco è aperto da Aprile ad Ottobre ed è il luogo ideale per trascorrere alcune ore di relax e divertimento in famiglia o con gli amici, nel rilassante e suggestivo ambiente della montagna. La struttura può accogliere le attività di scuole, centri estivi, scout, feste di compleanno, addio al nubilato/celibato, ecc.
E’ composto da 4 piattaforme posizionate sui fusti degli alberi ad un’altezza di 8.5/5 m. circa. La dimensione delle piattaforme è di 125 x 125 cm.
€8,00
E’ composto da 10 piattaforme posizionate sui fusti degli alberi ad un’altezza di 2.5/4.5 m. circa. La dimensione delle piattaforme è di 125 x 125 cm. Questo percorso è destinato ad utenza di oltre 6 anni.
€7,00
E’ composto da 8 piattaforme posizionate sui fusti degli alberi ad un’altezza di 5/6 m. circa. La dimensione delle piattaforme è di 125 x 125 cm.
€8,00
E’ composto da 5 piattaforme posizionate sui fusti degli alberi ad un’altezza di 60/80 cm. circa. La dimensione delle piattaforme è di 125 x 125 cm. Questo percorso è destinato ad utenza di 3/6 anni.
€5,00