lunedì 18 agosto 2025
Bernalda

Bernalda (anticamente chiamata Camarda) è un comune italiano di 12.338 abitanti della provincia di Matera, in Basilicata. È il quarto della provincia in ordine d'abitanti, dopo Matera, Pisticci e Policoro. Bernalda sorge su di un altopiano a 127 m s.l.m. nella parte finale della Val Basento nella parte meridionale della provincia di Matera, al confine con la parte nord-occidentale della provincia di Taranto. Il suo territorio è compreso tra i fiumi Bradano ad est, che separa il comune bernaldes...

Leggi altro...

Dove trovarci
Provincia
MT
CAP
75012
Indirizzo uffici
Piazza Blebiscito
Superficie (kmq)
126,19 km²
Altitudine (metri)
126 m
Posizione
Plain
Popolazione
12338
Patrono
San Bernardino da Siena - 23 agosto
Specialità locali

Scorzette: tipico dolce locale dalla caratteristica forma a "lingua di gatto" fatto di pasta di mandorle e ricoperto di cioccolato fondente. Il dolce è stato creato da Vincenzo Spinelli nel 1977 e le giuste proporzioni degli ingredienti, nella sua ricetta originale, sono note solo ai suoi allievi. Gli gnumm' ruidd: seondo piatto tipico dell'antichità contandina fatto di interiora di animale avvolte nel budello di agnello o capretto.

Celebrità

Francis Ford Coppola (Detroit 1939). Figlio di immigrati bernaldesi, famoso regista di innumerevoli film tra i quali "Il Padrino" e "Dracula di Bram Stoker".

La storia

Bernalda, tra le prime colonie greche in Italia:

L’altopiano sul quale oggi sorge Bernalda fu tra i primi ad essere colonizzato dai greci che proprio sull’altura fondarono i primi insediamenti fuori dalla chora (rappresentata invece da Metaponto). Bernalda si pensa quindi fu circondata da...

Leggi altro...

Perchè visitare Bernalda?

Il centro storico di Bernalda è caratterizzato dal Castello, costruito dai Normanni nell’ XI secolo e successivamente rimaneggiato dagli Aragonesi, i quali lo fortificarono fino a dargli l’aspetto odierno. Nel centro storico si erge Palazzo Fischetti e la famosa dimora storica Palazzo Margherita di proprietà del regista di fama mondiale Francis Ford Coppola.

Attrazioni Bernalda

Eventi Bernalda

Dove dormire Bernalda

Hotel Giardino Giamperduto

Hotel Giardino Giamperduto

Bernalda

Immerso nel verde della fertile pianura di Metaponto, Giardino Giamperduto accoglie i propri ospiti nello stile e nello charme di un'antica struttura degli anni venti, attentamente recuperata nel rispetto della tradizione mediterranea. Una location che coniuga la semplicità della vita agreste al comfort e al relax, regalando atmosfere ed emozioni che renderanno unico il vostro soggiorno. SUITE E CAMERE: Ambienti esclusivi, immersi in una quiete unica, per momenti di assoluto relax. Luoghi nei quali le comodità moderne si fondono con le atmosfere e le semplici raffinatezze di altri tempi. Giardino Giamperduto dispone di 11 camere ampie, luminose e accoglienti. Provviste ognuna di ingresso autonomo, tutte le stanze sono arredate con cura e grande attenzione ai particolari. Suddivise in Junior Suite e Camere Comfort, alcune di esse si aprono su un terrazzo privato che offre un’incantevole vista sul panorama naturalistico della Basilicata jonica. Dotate di ogni comfort, dall’impianto di condizionamento al frigo bar, dal telefono diretto alla Tv satellitare, dall’asciugacapelli al riscaldamento autonomo, vi regaleranno l’antica emozione di una rinnovata ospitalità. GIARDINO E PISCINA: Il Giardino Mediterraneo, ricco di ulivi secolari, aranci e melograni, si presenta come un frammento di autentica vita rurale. La piscina, nella quiete del parco alberato, consente allo sguardo di mirare fino al blu dello Jonio. L'ampio solarium e la loggia ombreggiata offrono un salotto a cielo aperto per godere di una dimensione di assoluta tranquillità. Qui l'hotel Giardino Giamperduto accoglie ogni mattina i suoi ospiti con una ricca colazione a buffet. Autentiche specialità locali, preparate con ingredienti naturali e genuini, che ricordano i profumi e i sapori di una volta. Un invito a ritrovare l'armonia e vivere esperienze di relax, attorniati dal silenzio della natura, in un'atmosfera serena che conduce alla riscoperta del proprio Io.

Palazzo Margherita

Palazzo Margherita

Bernalda

Il Palazzo Margherita per me è un sogno che si avvera. I suoi giardini magici, la famiglia che si riunisce nel magnifico Saloon per qualsiasi scopo; celebrazioni, tè intimi o serate di film. È un palazzo dipinto, con affreschi sui soffitti e sulle pareti, stanze sontuose con innumerevoli dettagli, moderno negli impianti, musica e cinema disponibili come acqua corrente calda e fredda; tuttavia la patina della sua epoca è conservata, e quando ci sono i bambini, la gioia è ovunque. (Francis Ford Coppola) - STORIA: Palazzo Margherita, costruito nel 1892 a Bernalda dalla famiglia Margherita, è un vero palazzo dell'800. Il paese ha dato i natali e dimora ad Agostino Coppola, nonno di Francis Ford Coppola, che l'ha sempre chiamata affettuosamente "Bernalda bella". Francis ha acquistato il Palazzo nel 2004 con il desiderio di trasformarlo in un piccolo e lussuoso boutique hotel italiano, credendo che fosse giunto il momento di presentare ai visitatori questa splendida regione ancora da scoprire. La campagna circostante, insediata dai Greci prima dell'era romana, fa parte della Magna Grecia ellenica, le zone costiere dell'Italia meridionale, dove la fiorente agricoltura locale produce frutta e ortaggi sontuosi, oltre all'uva Aglianico utilizzata per produrre vini con lo stesso nome. Incastonata tra le antiche città di Metaponto e Matera, la zona è ricca di storia, comprese le inquietanti abitazioni rupestri primordiali chiamate Sassi di Matera (che significa "pietre di Matera"), patrimonio mondiale dell'UNESCO. Matera è stata dichiarata Capitale Europea della Cultura per il 2019. - ARREDAMENTO: Il boutique hotel Palazzo in Italia è stato completamente restaurato da Francis Ford Coppola e dall'acclamato designer francese Jacques Grange, creando un'esperienza lussuosa e autenticamente italiana che introduce gli ospiti in un mondo privato di comfort sontuoso, circondato da giardini, un cortile e una piscina piscina, il tutto a pochi passi da una piccola e vivace cittadina in cui il visitatore è un amico e vicino di casa piuttosto che un turista. Francis ha voluto che il Palazzo diventasse un luogo che i suoi figli avrebbero voluto visitare ancora e ancora, e quindi ha invitato tutta la famiglia a contribuire con idee al progetto. È proprio questo senso di famiglia che contraddistingue Palazzo Margherita come uno dei piccoli hotel di lusso più affascinanti d'Italia. L'arredamento interno di Palazzo Margherita è caratterizzato da pavimenti piastrellati e soffitti affrescati dipinti a mano. Grange ha progettato alcune piastrelle e mobili esotici, inclusa una delle suite più belle, che è in stile nordafricano per onorare la nonna tunisina di Francis. Tutti i pavimenti del Palazzo sono stati restaurati dal marmo originale.

Masseria Cardillo

Masseria Cardillo

Bernalda

La Masseria Cardillo, situata nel cuore del Metapontino, su tre collinette attigue rivolte verso il Mar Ionio, zona ad altissimo interesse archeologico e paesaggistico, e a poca distanza dalla ridente cittadina di Matera. L’azienda oltre ad un Relais, immerso nella campagna lucana, ha una vocazione vitivinicola e agricola, con terreni che si estendono su circa 300 ettari di cui 25 vitati. La struttura geologica del terreno di tipo calcareo con presenza di ciottoli e di ghiaia, il clima particolarmente temperato data la vicinanza al mare e il susseguirsi di fertili vallate e dolci colline rendono questa zona esclusiva. Nella Masseria sono disponibili dieci camere accoglienti e confortevoli, ristrutturate conservando lo stile delle case padronali lucane. Tutte le camere, sono state arredate con mobili originali del 1800 di proprietà della famiglia Graziadei e anche nei nomi assegnati rievocano il loro antico passato. La Fattore ad esempio, era la casa del fattore Peppe, pilastro portante dell’azienda nella seconda metà del 1900. La camera Gioia porta il nome della famiglia che ivi alloggiava e che da sempre presta il proprio prezioso contributo lavorativo all’azienda, oppure la Gualaneria, residenza dei Gualani, che di ritorno dai campi qui trovavano un letto per riposarsi e un pasto caldo sapientemente cucinato dalla cuoca nei grandi camini del salone. Ogni camera è oggi dotata di servizi privati, riscaldamento, aria condizionata, Tv satellitare ed ogni comodità che garantisce agli ospiti il massimo comfort.

Dove mangiare Bernalda

Masseria Cardillo

Masseria Cardillo

Bernalda

La Masseria Cardillo, situata nel cuore del Metapontino, su tre collinette attigue rivolte verso il Mar Ionio, zona ad altissimo interesse archeologico e paesaggistico, e a poca distanza dalla ridente cittadina di Matera. L’azienda oltre ad un Relais, immerso nella campagna lucana, ha una vocazione vitivinicola e agricola, con terreni che si estendono su circa 300 ettari di cui 25 vitati. La struttura geologica del terreno di tipo calcareo con presenza di ciottoli e di ghiaia, il clima particolarmente temperato data la vicinanza al mare e il susseguirsi di fertili vallate e dolci colline rendono questa zona esclusiva. Nella Masseria sono disponibili dieci camere accoglienti e confortevoli, ristrutturate conservando lo stile delle case padronali lucane. Tutte le camere, sono state arredate con mobili originali del 1800 di proprietà della famiglia Graziadei e anche nei nomi assegnati rievocano il loro antico passato. La Fattore ad esempio, era la casa del fattore Peppe, pilastro portante dell’azienda nella seconda metà del 1900. La camera Gioia porta il nome della famiglia che ivi alloggiava e che da sempre presta il proprio prezioso contributo lavorativo all’azienda, oppure la Gualaneria, residenza dei Gualani, che di ritorno dai campi qui trovavano un letto per riposarsi e un pasto caldo sapientemente cucinato dalla cuoca nei grandi camini del salone. Ogni camera è oggi dotata di servizi privati, riscaldamento, aria condizionata, Tv satellitare ed ogni comodità che garantisce agli ospiti il massimo comfort.

e-Shop Bernalda

Immagine di Rubra

Rubra

Aglianico del Vulture DOC

€0,00

Immagine di Goj

Goj

Matera Primitivo DOC

€0,00

Immagine di Malandrina

Malandrina

Vino rosso DOC Matera Moro

€0,00

Immagine di Bacche Rosa

Bacche Rosa

Rosato Basilicata IGT

€0,00