Chiaromonte è un comune italiano di 1.743 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Sorge a 794 m di altitudine s.l.m. su uno sperone roccioso dominante la valle del fiume Sinni (a sud) e la valle del torrente Serrapotamo, suo affluente (a nord), all'interno del Parco nazionale del Pollino, nella parte meridionale della provincia, al confine con la parte settentrionale della provincia di Cosenza. Verso est si erge l'altura denominata "Timpa Angari", alle cui pendici si trova l'ex area a...
Leggi altro...
- Nel paese c’è un’alta produzione di insaccati e il più conosciuto a livello nazionale è “il salame di Chiaromonte". - Sambuco: lo storico liquore si tramanda di generazione in generazione e si ottiene attraverso l’infusione dei fiori della pianta omonima. Negli anni ha ottenuto il marchio di Prodotto Agroalimentare Tradizionale.
Giovanni Favoino di Giura: (Chiaromonte 1885-Chiaromonte 1967) avvocato, giornalista e scrittore. Studia giurisprudenza alla Federico II di Napoli e dopo il trasferimento a Roma, dove esercita la professione di avvocato civilista, decide di affiancare alla carriera la passione per carta stampata esordendo su “Il Giornale d’Italia” con lo pseudonimo Bazaroff. Dopo aver combattuto durante la prima guerra mondiale si trasferisce a New York dove fonda il mensile “Il Vettoriale” in cui promuove la cultura e la letteratura italiana e poco prima della seconda guerra mondiale viene nominato direttore de “Il Progresso Italo-Americano” ora conosciuto come “America Oggi”. Dopo aver ottenuto l’appoggio di Roosvelt e aver combattuto contro la censura americana decide di tornare a Chiaromonte dove trascorre gli ultimi anni della sua vita.
Dall’età del ferro ai greci:
Chiaromonte ha origini molto antiche di cui si hanno testimonianze grazie a ritrovamenti che mostrano la presenza umana sul territorio fin dall’età del Ferro e, in un secondo momento, dell’arrivo dei greci. Numerosi reperti archeologici mostrano infatti oggett...
Leggi altro...
Chiaromonte è uno dei gioielli naturalistici e architettonici che sorge nel Parco Nazionale del Pollino. Il bellissimo borgo presenta numerose grotte caratteristiche scavate nella roccia che incuriosiscono il visitatore, il quale scopre con piacere che ancora oggi sono il luogo in cui vengono conservate riserve di pregiato vino rosso. Il paese è una infinita riserva di palazzi nobiliari, chiese e opere d’arte di gran valore e un centro storico nel quale rivive in ogni angolo la storia del posto.
Risale al XII-XIII secolo l’impianto originale ma è stata recentemente ristrutturata. All’interno della chiesa si trova un’urna lignea dorata del 1600 contenente il corpo del Beato Giovanni da Caramola che si è scoperto essere ancora in parte intatto. Si è effettuato per questo un’opera di conservazione sui resti del corpo e grazie al restauro è stata ritrovata anche una maschera funeraria con il volto del Beato. Il ritrovamento dell’urna con il corpo del Beato porta a Chiaromonte ogni anno numerosi fedeli incuriositi e devoti. All’interno della chiesa si trovano altre opere di valore quali dipinti del 1600, statue lignee, crocifissi di valore e l’intera navata centrale dipinta. Nella chiesa furono inoltre sepolti quattro vescovi.
Appartenuto alla nobile famiglia omonima, il palazzo è sempre stato protagonista della storia del paese. La particolarità consiste nella Torre di spicco con le sue merlature e le finestre a bifora. All’interno della Torre si trova la famosa biblioteca dei Baroni di Giura con molti testi cinesi portati in Italia e tradotti dal Medico Ludovico Di Giura, noto per aver fondato ospedali in Cina e per essere stato il medico dell’imperatrice Tze-Hsi e dell’imperatore Pu Yi.
In origine le Torri della Spiga erano due, ma attualmente ne è rimasta solamente una che conserva intatta la sua imponenza, lasciando immaginare la grandezza che un tempo caratterizzavano entrambe. Questa è circondata ancora dalle antiche mura che univano il borgo e il castello-monastero, proprio difronte l’ingresso della Chiesa di San Tommaso.
Aromatizzato al fieno e foglie di fico stagionatura minima 10 mesi, pezzatura media 2 kg
€0,00
Animali allevati al pascolo, lavorazione a latte crudo, stagionatura esclusivamente in grotta di tufo
€0,00
Aromatizzato al fieno e foglie di fico stagionatura minima 10 mesi, pezzatura media 2 kg
€0,00