lunedì 1 settembre 2025
Ferrandina

Ferrandina è un comune italiano di 8.337 abitanti della provincia di Matera in Basilicata. Per il numero dei suoi abitanti è il sesto comune più popoloso della provincia e il tredicesimo di tutta la Basilicata. Il paese sorge in collina a 482 m s.l.m. in Val Basento sulla sponda occidentale dell'omonimo fiume Basento nella parte centro-settentrionale della provincia. La casa comunale è locata a una altitudine di 497 m s.l.m. benché nelle periferie l'altitudine si attesti anche su punte di 550-5...

Leggi altro...

Dove trovarci
Provincia
MT
CAP
75013
Indirizzo uffici
Piazza Plebiscito
Superficie (kmq)
218,11 km²
Altitudine (metri)
497 m
Posizione
Hill
Popolazione
8337
Patrono
Santa Maria della Croce - 8 maggio - San Rocco 16 agosto
Specialità locali

L'olio d'oliva ottenuto dall'oliva Majatica è tra i prodotti più famosi della città tanto da diventare presidio Slow Food. L'oliva ha la caratteristica di essere nera e con molta polpa; oltre che come base per l'olio viene anche sottoposta ad una tipica preparazione locale per essere mangiata: scottata in acqua bollente per pochi minuti, scolata, salata e aromatizzata con origano e finocchietto selvatico.

Celebrità

Domenico Ridola (Ferrandina 1841-Matera 1932): rinomato archeologo italiano oltre che medico e politico. Laureatosi in medicina esercita la professione raggiungendo traguardi importanti, come lo studio compiuto su una malattia della bocca, denominata appunto “malattia di Ridola”. Fu sindaco della città di Matera e grande appassionato di archeologia. Fu in questo ambito che raggiunse l’apice della carriera in quanto effettuò alcuni ei più importanti scavi nel territorio materano tra cui materiale paleolitico, villaggi neolitici, una necropoli a Timmari o ancora il sito neolitico di Serra d’Alto. A lui è dedicato il Museo nella città di Matera.

La storia

Ferrandina la città nata in memoria di Troia:

Le prime tracce di Ferrandina si hanno nell’anno 1000 a.C. ed hanno origini magnogreche, era divisa in due parti, Troilia e l’acropoli Obelanon; alla prima parte venne dato il nome di Troia per celebrarla dopo la distruzione. Il nome di Ferran...

Leggi altro...

Perchè visitare Ferrandina?

Il centro storico di Ferrandina è formato da caratteristiche casette bianche una accanto all’altra creando un’architettura unica. Nel centro storico è inoltre interessante visitare le chiese, tra cui l’imponente Chiesa Madre. A pochi chilometri si trova il Castello di Uggiano risalente ai bizantini e sorge dove vi era il primo insediamento cittadino.

Eventi Ferrandina

e-Shop Ferrandina

Immagine di Manteca Podolica 350g

Manteca Podolica 350g

La manteca podolica è ottenuta da 100% latte di vacca podolica proveniente da allevamenti di bovini di razza podolica tenuti allo stato brado, al suo interno vi è un cuore di burro.

€0,00

Immagine di Caciocavallo Podolico 500g

Caciocavallo Podolico 500g

Questo caciocavallo prende il nome dalla varietà di mucche da cui è ottenuto il latte con cui è prodotto, le mucche podoliche.

€0,00

Immagine di Pecorino lucano 300g

Pecorino lucano 300g

Formaggio pecorino lucano lievemente stagionato 3-4 mesi.

€0,00

Immagine di Pecorino lucano 500g

Pecorino lucano 500g

Formaggio Pecorino lucano lievemente stagionato 3-4 mesi.

€0,00