martedì 2 settembre 2025
Filiano

Filiano (F'liànə in dialetto lucano) è un comune italiano di 2.764 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Il comune di Filiano è situato nella zona settentrionale della regione Basilicata e si estende su di un'area di 7.078 ettari, dei quali 3 000 sono aree boschive, 1.047 destinati al pascolo e la restante parte si divide tra zona urbanistica e zona rurale. Presenta un paesaggio prevalentemente collinare con limitate zone pianeggianti e di montagna. Il suo picco altimetrico è di 1....

Leggi altro...

Dove trovarci
Provincia
PZ
CAP
85020
Indirizzo uffici
Corso Giovanni XXIII, 10
Superficie (kmq)
71,81 km²
Altitudine (metri)
597 m
Posizione
Hill
Popolazione
2764
Patrono
Maria SS. del Rosario - seconda domenica di agosto
Specialità locali

- Tra i prodotti tipici spicca il "Pecorino di Filiano DOP": un formaggio dal gusto deciso ottenuto dopo un lungo processo di stagionatura in grotte naturali. Il clima all’interno di tali grotte esalta le proprietà organolettiche del formaggio. - Un piatto tipico è "La cucia" : minestrone fatto con chicchi di grano, fave, ceci, fagioli, granoturco e cerali di ogni genere cotti al fuoco.

Celebrità

Francesco Ranaldi detto “Ninì”: archeologo a cui si deve la scoperta delle pitture rupestri in località Tuppo dei Sassi. Il ritrovamento fu di straordinaria importanza tanto da essere riportato sul London News nel 1966. A Ranaldi si devono inoltre, tra le tante attività di ricerca, i ritrovamenti di Serra di Vaglio, il primo allestimento della sede del Museo archeologico provinciale e fu anche il primo a gettare le basi dei lavori che un gruppo di ricerca fiorentino svolge nel bacino di Atella.

La storia

Dalle origini all’età moderna:

Il territorio di Filiano risulta abitato già 600 mila anni fa in epoca Paleolitica e ne sono prova i ritrovamenti artistici in località Tuppo dei Sassi. La storia filianese è da sempre legata a quella di Avigliano e infatti numerosi scritti riportano che gli...

Leggi altro...

Perchè visitare Filiano?

Il piccolo centro del Vulture Melfese è caratterizzato da una forma urbanistica particolare, si divide infatti in due centri ben distanti ed è per questo uno dei comuni geograficamente più caratteristici della provincia potentina. Filiano è molto conosciuta per il suo prodotto tipico, il Pecorino di Filiano DOP, protagonista di una rinomata sagra settembrina. Il piccolo centro possiede inoltre uno dei siti archeologici più importanti della regione: in contrada Tuppo dei Sassi si trovano pitture rupestri in ocra rossa risalenti al Paleomesolitico raffiguranti scene di caccia.

Attrazioni Filiano

Eventi Filiano