martedì 1 aprile 2025
Matera

Matera è un comune italiano di 59.853 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città della Basilicata per popolazione, nonché il più grande comune per superficie della Basilicata, e il sedicesimo in Italia. Nota con gli appellativi di "Città dei Sassi" e "Città Sotterranea", è conosciuta in tutto il mondo per gli storici rioni Sassi, che fanno di Matera una delle città ancora abitate più antiche al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell'assemblea di Cartagen...

Leggi altro...

Dove trovarci
Provincia
MT
CAP
75100
Indirizzo uffici
Viale Aldo Moro, 32
Superficie (kmq)
392,09 km²
Altitudine (metri)
401 m
Posizione
Hill
Popolazione
59853
Patrono
Madonna della Bruna - 2 luglio
Specialità locali

Pane di Matera Igp: stretto parente dell’altrettanto famoso pane di Altamura, quello della città dei Sassi ha una forma molto particolare, cioè a “cornetto”. Gli “sporcamuso”: dolci dalla forma quadrata fatti con crema pasticcera all’interno di due strati friabilissima pasta soglia, il nome deriva proprio dal fatto che è impossibile sporcarsi mentre li si assapora. Le “strazzate materane”: dolci tipici preparati con albume d’uovo e mandorle dolci.

Celebrità

Gerardo Guerrieri (Matera 1920): regista, drammaturgo e sceneggiatore italiano. Nel 1949 vince il Nastro d’Argento per la miglior sceneggiatura del film “Ladri di biciclette”. Antonio Duni (Matera 1700- Schwerin 1766): compositore italiano, fratello di Antonio (filosofo e giurista a cui oggi è dedicato il Liceo Classico della città) e di Egidio Romualdo (anch’egli compositore). Insegnò musica in tutta Europa, a Madrid dove conobbe il cantante Farinelli, Parigi, Mosca, Riga ed infine a Schwerin.

La storia

Matera la città più antica d'Europa:

La storia di Matera ha origini molto antiche. Risalgono all’età Paleolitica i primissimi insediamenti rudimentali situati lungo la Gravina e nel Neolitico questi insediamenti si intensificarono soprattutto in quella che oggi si chiama Murgia Timone. Ne...

Leggi altro...

Perchè visitare Matera?

Il centro storico pulsante di Matera è costituito dalle case grotta conosciute come i Sassi di Matera risalenti all’Età del Bronzo e patrimonio UNESCO dal 9 dicembre 1993. Prima di accedere ai Sassi, dai quali poi si gode di un affaccio meraviglioso sulla Gravina, dove sorgono le Chiese Rupestri, si possono ammirare palazzi signorili, chiese e la Cattedrale.

Attrazioni Matera

Eventi Matera

Notizie Matera

Dove dormire Matera

Dove mangiare Matera

Baccanti Ristorante

Baccanti Ristorante

Matera

Ristorante Baccanti propone un viaggio culinario intenso che si impreziosisce di un luogo magico per amplificare l'estasi dei sensi. Ricavato nell'ambiente unico dei Sassi rappresenta la giusta combinazione di tradizione e innovazione. Tra queste pietre si respira una storia antica che ha il sapore buono e genuino delle cose autentiche. Qui ogni momento sarà speciale ed indimenticabile. Un luogo particolare in cui sarà impossibile non tornare. La tradizione contadina trasuda dalle pietre come anche dai particolari oggetti presenti, che rievocano le atmosfere originarie, conferendo dettagli unici alla location. Perdersi tra sapori e odori, percorrere gli spazi suggestivi di Ristorante Baccanti, scegliere un vino direttamente dalla cantina sotterranea, è un'esperienza esclusiva e impareggiabile. Naturalmente autentiche, proprio come le pietanze del nostro menù, sono le sale interne del Ristorante Baccanti, ricavate all'interno di grotte scavate nella roccia, dove le pietre parlano. L'atmosfera è quella da sogno di una città che sembra essersi fermata nel tempo. Il panorama affascinante dei Sassi di Matera accompagna le cene nella corte esterna di Ristorante Baccanti. Alla luce della luna lo scenario naturale si trasforma in un paesaggio d'altri tempi in cui sarà bellissimo immergersi. Dal terrazzo panoramico poi si domina tutto il circondario godendosi ogni dettaglio. La filosofia di cucina del ristorante Baccanti è focalizzata sull’attenzione per il territorio, con circa il 90% delle materie prime locali utilizzate. Tanti piccoli produttori e contadini, oltre a salumi e formaggi selezionati con cura. Prodotti di altissima qualità, trasformati il meno possibile per valorizzarne al massimo le peculiarità. Una cucina semplice e dai sapori autentici.

Esperienze Matera

Immagine di ANTICHI SAPORI DAL POLLINO AL MARE - TOUR DEL GUSTO

ANTICHI SAPORI DAL POLLINO AL MARE - TOUR DEL GUSTO

Dal Pollino a Maratea. Viaggiare con lentezza fra antichi sapori e natura incontaminata.

€440,00

Immagine di Le “Cantine Aperte” di Sant’Angelo le Fratte

Le “Cantine Aperte” di Sant’Angelo le Fratte

Partenza ore 17:00 da Matera (Piazza Matteotti). Arrivo a Sant’Angelo Le Fratte. Visita guidata in compagnia del Sindaco del paese, alla scoperta del centro storico con le sue stradine colorate dai numerosi murales realizzati da diversi artisti italiani ed internazionali.

€23,00

Immagine di TOUR DEI SASSI DI MATERA

TOUR DEI SASSI DI MATERA

Un itinerario alla scoperta degli antichi rioni Sassi, famosi in tutto il mondo.

€50,00

Immagine di TOUR DEI SASSI DI MATERA

TOUR DEI SASSI DI MATERA

Un itinerario alla scoperta degli antichi rioni Sassi, famosi in tutto il mondo.

€50,00