domenica 18 maggio 2025
Matera

Matera è un comune italiano di 59.853 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città della Basilicata per popolazione, nonché il più grande comune per superficie della Basilicata, e il sedicesimo in Italia. Nota con gli appellativi di "Città dei Sassi" e "Città Sotterranea", è conosciuta in tutto il mondo per gli storici rioni Sassi, che fanno di Matera una delle città ancora abitate più antiche al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell'assemblea di Cartagen...

Leggi altro...

Dove trovarci
Provincia
MT
CAP
75100
Indirizzo uffici
Viale Aldo Moro, 32
Superficie (kmq)
392,09 km²
Altitudine (metri)
401 m
Posizione
Hill
Popolazione
59853
Patrono
Madonna della Bruna - 2 luglio
Specialità locali

Pane di Matera Igp: stretto parente dell’altrettanto famoso pane di Altamura, quello della città dei Sassi ha una forma molto particolare, cioè a “cornetto”. Gli “sporcamuso”: dolci dalla forma quadrata fatti con crema pasticcera all’interno di due strati friabilissima pasta soglia, il nome deriva proprio dal fatto che è impossibile sporcarsi mentre li si assapora. Le “strazzate materane”: dolci tipici preparati con albume d’uovo e mandorle dolci.

Celebrità

Gerardo Guerrieri (Matera 1920): regista, drammaturgo e sceneggiatore italiano. Nel 1949 vince il Nastro d’Argento per la miglior sceneggiatura del film “Ladri di biciclette”. Antonio Duni (Matera 1700- Schwerin 1766): compositore italiano, fratello di Antonio (filosofo e giurista a cui oggi è dedicato il Liceo Classico della città) e di Egidio Romualdo (anch’egli compositore). Insegnò musica in tutta Europa, a Madrid dove conobbe il cantante Farinelli, Parigi, Mosca, Riga ed infine a Schwerin.

La storia

Matera la città più antica d'Europa:

La storia di Matera ha origini molto antiche. Risalgono all’età Paleolitica i primissimi insediamenti rudimentali situati lungo la Gravina e nel Neolitico questi insediamenti si intensificarono soprattutto in quella che oggi si chiama Murgia Timone. Ne...

Leggi altro...

Perchè visitare Matera?

Il centro storico pulsante di Matera è costituito dalle case grotta conosciute come i Sassi di Matera risalenti all’Età del Bronzo e patrimonio UNESCO dal 9 dicembre 1993. Prima di accedere ai Sassi, dai quali poi si gode di un affaccio meraviglioso sulla Gravina, dove sorgono le Chiese Rupestri, si possono ammirare palazzi signorili, chiese e la Cattedrale.

Attrazioni Matera

Eventi Matera

Notizie Matera

Dove dormire Matera

Casa Diva

Casa Diva

Matera

Casa Diva è un boutique hotel situato alle porte dei Sassi, nel centro storico di Matera. Ogni ambiente di questo antico palazzo rivisitato in chiave contemporanea, riserva un appuntamento con personaggi, racconti inediti, fascinazioni, tradizioni e cultura popolare. Lasciarsi coccolare dall’atmosfera familiare, gustare una genuina colazione ricca di prodotti del territorio, guardare la città di Matera da un’altra prospettiva, con la certezza di tornare e vivere, ancora una volta, un’esperienza diversa. Casa Diva apre le sue porte agli ospiti proponendo un’esperienza di soggiorno legata al concetto di “turismo dell’esperienza”, che parte già dai suoi ambienti, sorprendentemente capaci di raccontare, in ogni angolo del palazzo, una storia diversa del passato antico o persino recente di Matera ma con un’attitudine contemporanea e innovativa, avvalendosi anche di tecnologie di uso comune, come ad esempio il qr-code. Ma da Casa Diva l’ospite potrà anche scegliere svariate possibilità di visitare Matera (e i suoi dintorni) andando oltre i consueti circuiti di visita, di trasformarsi da turista in abitante temporaneo e culturale, entrando a contatto con la città vera, raccontata dai suoi cittadini, in luoghi e momenti inconsueti. Casa Diva mette a disposizione dei suoi ospiti anche diversi spazi comuni. Si va dalle ampie sale del piano terra, dove al mattino è possibile gustare la prima colazione, che propongono angoli per la lettura, il relax e la socializzazione, dotati di radiodiffusione, alla sala-cinema del piano ammezzato, un luogo raccolto che celebra il fecondo rapporto tra Matera e la settima arte, dove si potranno visionare documentari sulla storia della città e le sequenze del grande schermo che hanno contribuito a renderla celebre nel mondo. Infine, nella parte alta del palazzo, è di uso comune un terrazzo panoramico, nei mesi estivi adibito anche a solarium, dal quale, in ogni momento della giornata, è possibile godere di una suggestiva vista sui Sassi, patrimonio mondiale dell’Umanità, e sul Parco delle Chiese rupestri della Murgia materana.

B&B En Suite

B&B En Suite

Matera

IL B&B “EN SUITE” è situato nel cuore dei “SASSI”, sito dichiarato dall’UNESCO “patrimonio dell’umanità”. Si trova in un vecchio palazzo che, dopo un accurato restauro, è stato riportato alla sua struttura originaria. La sua bellezza ed imponenza è apprezzabile dalla strada principale, Via Bruno Buozzi, che è anche l’unica strada percorribile con i mezzi di trasporto. Lo stesso Richard Gere apprezzò molto questa struttura quando soggiornò per le riprese del film “King David”. Il parcheggio è comodamente raggiungibile, il centro della città dista 10 minuti a piedi, panifici, bar e servizi commerciali sono tutti nelle immediate vicinanze. Il B&B ”EN SUITE” è rinomato per le colazioni luculliane e genuine. La tavola è imbandita ogni mattina con specialità preparate rigorosamente in casa dalla cordiale e disponibile padrona di casa. All’interno il B&B è accogliente non solo perché i padroni di casa hanno come obbiettivo principale quello di far sentire a proprio agio gli ospiti, come se fossero in famiglia, ma anche per il particolare e suggestivo ambiente nel quale ci si ritrova immersi. Molti quadri decorano le alte volte della casa diverse tra loro, i vecchi mobili di famiglia, oggetti ed utensili della tradizione materana, compongono il mobilio del B&B dando quel senso di intimità e rilassatezza che ogni ospite, da qualsiasi parte del mondo provenga, ricerca nella struttura che sceglie per trascorrere le preziose vacanze.

Dove mangiare Matera

e-Shop Matera

Immagine di Trofie

Trofie

€0,00

Immagine di Tagliatelle colorate

Tagliatelle colorate

Con curcuma, spinaci e pomodoro.

€0,00

Immagine di Tortellini

Tortellini

€0,00

Esperienze Matera

Immagine di TOUR DEI SASSI DI MATERA

TOUR DEI SASSI DI MATERA

Un itinerario alla scoperta degli antichi rioni Sassi, famosi in tutto il mondo.

€50,00

Immagine di TOUR DELLE BOTTEGHE ARTIGIANE DI MATERA

TOUR DELLE BOTTEGHE ARTIGIANE DI MATERA

Visita alle botteghe di alcuni artigiani all’interno di case-grotta e tecniche d’arte particolari.

€50,00

Immagine di Le “Cantine Aperte” di Sant’Angelo le Fratte

Le “Cantine Aperte” di Sant’Angelo le Fratte

Partenza ore 17:00 da Matera (Piazza Matteotti). Arrivo a Sant’Angelo Le Fratte. Visita guidata in compagnia del Sindaco del paese, alla scoperta del centro storico con le sue stradine colorate dai numerosi murales realizzati da diversi artisti italiani ed internazionali.

€23,00

Immagine di Sasso di Castalda: Ponte alla Luna e Ponte Petrarca con degustazione

Sasso di Castalda: Ponte alla Luna e Ponte Petrarca con degustazione

Il percorso dei ponti tibetani di Sasso di Castalda si sviluppa sulle sponde del “Fosso Arenazzo” che si apre proprio ai piedi del suggestivo centro storico.

€40,00