domenica 31 agosto 2025
Matera

Matera è un comune italiano di 59.853 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città della Basilicata per popolazione, nonché il più grande comune per superficie della Basilicata, e il sedicesimo in Italia. Nota con gli appellativi di "Città dei Sassi" e "Città Sotterranea", è conosciuta in tutto il mondo per gli storici rioni Sassi, che fanno di Matera una delle città ancora abitate più antiche al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell'assemblea di Cartagen...

Leggi altro...

Dove trovarci
Provincia
MT
CAP
75100
Indirizzo uffici
Viale Aldo Moro, 32
Superficie (kmq)
392,09 km²
Altitudine (metri)
401 m
Posizione
Hill
Popolazione
59853
Patrono
Madonna della Bruna - 2 luglio
Specialità locali

Pane di Matera Igp: stretto parente dell’altrettanto famoso pane di Altamura, quello della città dei Sassi ha una forma molto particolare, cioè a “cornetto”. Gli “sporcamuso”: dolci dalla forma quadrata fatti con crema pasticcera all’interno di due strati friabilissima pasta soglia, il nome deriva proprio dal fatto che è impossibile sporcarsi mentre li si assapora. Le “strazzate materane”: dolci tipici preparati con albume d’uovo e mandorle dolci.

Celebrità

Gerardo Guerrieri (Matera 1920): regista, drammaturgo e sceneggiatore italiano. Nel 1949 vince il Nastro d’Argento per la miglior sceneggiatura del film “Ladri di biciclette”. Antonio Duni (Matera 1700- Schwerin 1766): compositore italiano, fratello di Antonio (filosofo e giurista a cui oggi è dedicato il Liceo Classico della città) e di Egidio Romualdo (anch’egli compositore). Insegnò musica in tutta Europa, a Madrid dove conobbe il cantante Farinelli, Parigi, Mosca, Riga ed infine a Schwerin.

La storia

Matera la città più antica d'Europa:

La storia di Matera ha origini molto antiche. Risalgono all’età Paleolitica i primissimi insediamenti rudimentali situati lungo la Gravina e nel Neolitico questi insediamenti si intensificarono soprattutto in quella che oggi si chiama Murgia Timone. Ne...

Leggi altro...

Perchè visitare Matera?

Il centro storico pulsante di Matera è costituito dalle case grotta conosciute come i Sassi di Matera risalenti all’Età del Bronzo e patrimonio UNESCO dal 9 dicembre 1993. Prima di accedere ai Sassi, dai quali poi si gode di un affaccio meraviglioso sulla Gravina, dove sorgono le Chiese Rupestri, si possono ammirare palazzi signorili, chiese e la Cattedrale.

Attrazioni Matera

Eventi Matera

Notizie Matera

Dove dormire Matera

Dove mangiare Matera

La Bottega dello Chef

La Bottega dello Chef

Matera

Gastronomia self service e d’asporto per una pausa pranzo di qualità. La Bottega dello Chef propone un’offerta gastronomica innovativa per la pausa pranzo, che unisce alla praticità e comodità del servizio self-service la velocità del servizio d’asporto, con la possibilità di scegliere ogni giorno tra un’incredibile varietà di primi, secondi piatti, contorni e dessert, a prezzi competitivi. Il luogo ideale a Matera per una pausa pranzo di qualità in famiglia, con gli amici e i colleghi. La Bottega dello Chef nasce nel 2010 dalla passione e dalla visione dello Chef Raffaele Coretti. Con alle spalle più di 15 anni di esperienza tra cucine extra lusso e una delle più note sale banchetti della Basilicata, lo Chef matura l’idea di aprire a Matera una bottega in cui lavoratori e famiglie potessero avere la possibilità di assaporare una pausa pranzo veloce e di grande qualità. Nasce così la Bottega dello Chef, gastronomia italiana con servizio self-service e d’asporto. L’infinita passione per la cucina, la cura nella scelta delle materie prime, e la cortesia del servizio ne hanno fatto in breve tempo un punto di riferimento della ristorazione a Matera. Oggi migliaia di famiglie e di professionisti scelgono ogni giorno di fermarsi a pranzo all’interno del locale per godersi una pausa pranzo di qualità o di usufruire del veloce servizio d’asporto. Il nostro menu nasce per offrire al cliente la possibilità di nutrirsi in modo sano ed equilibrato giorno dopo giorno. L’offerta perciò varia quotidianamente, spaziando dagli abbinamenti classici agli abbinamenti più ricercati: preparazioni a base di pesce, carne, verdure, legumi, per un’esperienza culinaria sempre unica. Ogni materia prima è acquistata presso aziende leader del settore e offre al cliente garanzia di qualità e tracciabilità.

e-Shop Matera

Immagine di Cavatelli

Cavatelli

€0,00

Immagine di Ravioli ai funghi porcini

Ravioli ai funghi porcini

Ripieni di: ricotta , parmigiano , funghi porcini, noce moscata e sale

€0,00

Immagine di Ravioli

Ravioli

€0,00

Esperienze Matera

Immagine di TOUR DEI SASSI DI MATERA

TOUR DEI SASSI DI MATERA

Un itinerario alla scoperta degli antichi rioni Sassi, famosi in tutto il mondo.

€50,00

Immagine di Degustazione Semplice Kistos

Degustazione Semplice Kistos

Calice di Kistos - Taralli

€4,00

Immagine di Acerenza e i Palmenti di Pietragalla

Acerenza e i Palmenti di Pietragalla

Partenza da Matera ore 8:00, arrivo ad Acerenza e appuntamento nel Laboratorio Tiri, con il Maestro pasticcere, Vincenzo Tiri, per una degustazione di prodotti lievitati, pluripremiati e famosi in tutta Italia.

€35,00

Immagine di Degustazione Semplice Il Dono

Degustazione Semplice Il Dono

Calice di Il Dono - Taralli

€5,00