Nova Siri (il suo antico nome era Bollita) è un comune italiano di 6.707 abitanti della provincia di Matera in Basilicata. Situato sulla costa jonica, si divide in Nova Siri paese, o centro (in dialetto u paìs), e Nova Siri Marina, o scalo (in dialetto a staziòn). Confina con i comuni di: Rotondella (7 km), Rocca Imperiale (CS) (11 km), Nocara (CS) e Canna (CS) (13 km) e Valsinni (15 km). Dista 75 km da Matera e 139 km dal capoluogo di regione Potenza. Il territorio comunale di Nova Siri sorge a...
Leggi altro...
U' pastzzott: Fa parte del PAT (prodottti agroalimentari tradizionali), sotto la tipologia “paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria”. Viene preparato durante il periodo natalizio ed è farcito di solito con mandorle o ceci.
Don Diego Sandoval De Castro (Calabria 1516-Noepoli 1546). Militò nell'esercito dell'Imperatore Carlo V fin quando divenne Barone di Bollita. Famose per le poesie d'amore, in stile petrarchesco, dedicate alla poetessa di Valsinni Isabella Morra.
Novasiri, l'antica Bollita e marina:
Il paese era conosciuto come Bollita, nome che probabilmente deriva da Boletum ispirato alle polle d’acqua sorgiva tipiche della zona. Strabone nella sua opera Geografia racconta sia nata sui resti della greca Siris. Il periodo storico di maggior inter...
Leggi altro...
Il borgo antico è caratterizzato dalle “lamie”, archi caratteristici dalla forma intrecciata, che conferiscono un fascino senza tempo ai vicoli della parte alta del paese. Lunghe passeggiate sul lungo mare di Nova Siri scalo invece rivelano la bellezza e l’imponenza della Torre Bollita che troneggia la costa.
Costruzione a forma cilindrica di proprietà privata dei Battifarano, risalente al 1520 con l’obiettivo di avvistare in anticipo le navi saracene. La forma particolare e imponente richiama l’importanza strategica che aveva all’epoca, quando veniva chiamata torre “cavallara”.
Il centro storico di Nova Siri, nella sua parte più alta è nella sua interezza molto caratteristico in quanto attraversato da vie con le “lamie”, particolari archi intrecciati che sovrastano appunto tutte le vie.
Il lungomare del paese è composto da una via molto lunga che porta fino ai confini calabri dove è possibile godere di una bellissima vista mare. Ha la particolarità di avere tutte le vie che vi conducono nominate con i film di Federico Fellini.
P.zza Prova d'Orchestra - Lungomare di Nova Siri
18/08/2023 - 18/08/2023
Il comune di Nova Siri ha pubblicato il ricco calendario di eventi (consultabile alla pagina facebook https://www.facebook.com/mynovasiri), che vedrà la zona del lungomare e il Centro Storico animarsi...
Leggi altro...
Nova Siri - Lungomare
21/08/2025 - 21/08/2025
21 Agosto - Serena Brancale - in concerto a Nova Siri (MT) Ore 21:00 - Ingresso libero
Aromi dalle forti componenti vinose per un vino tannico, dal colore rosso rubino, intenso e brillante. I vigneti di Merlot della tenuta Battifarano, estesi su terreni argillosi-limosi esposti a sud, garantiscono corpo e buon grado alcolico a questo vino che ben si accompagna alla cucina italiana. Toccacielo è il nome del torrente che attraversa la contrada di origine ma anche una promessa già dal primo sorso.
€0,00
Questo vino prende il nome del torrente che attraversa la Masseria Battifarano, detto nelle antiche mappe “Toccaculo”. Per attraversarlo a piedi, le donne si alzavano la gonna… Vino di carattere corposo e schietto, frutto dei terreni che lambiscono il torrente e che conferiscono aromi decisi. Le uve sono il risultato di un campo sperimentale di antiche uve e cloni selezionati in un anno di lavoro.
€0,00
Il Curaffanni è il frutto scelto della selezione tra le migliori uve della nostra azienda e, dopo una accurata fermentazione, viene affinato per 24 mesi in piccole botti di rovere francese per un bere ricercato e di qualità. Un vino meditativo che si propone di “levare” gli affanni di una intensa giornata di lavoro.
€0,00
L’olio extravergine Battifarano proviene da varietà locali, Leccino e Ogliarola del Bradano, da olive raccolte a mano, frante lo stesso giorno della raccolta per ottenere non solo un prodotto piacevole, equilibrato e armonico, dal sapore fruttato con leggere note di amaro e di piccante, ma anche salutare, di acidità minima e con numero di perossidi molto basso.
€0,00
L’esperienza del vino direttamente in cantina è più di una degustazione. Prenota il tour nella storica masseria Battifarano a Nova Siri per una degustazione guidata di 3 vini Matera DOC e per scoprire cinque secoli di storia e cultura agricola del metapontino. visita vigneti visita cantina degustazione 3 vini DOC Matera
€25,00
Questo tour nella storica masseria Battifarano a Nova Siri (MT) è pensato per gruppi di almeno 4 partecipanti e prevede una degustazione guidata di 3 vini DOC, accompagnata da prodotti tipici del posto. Prenota il tour per scoprire cinque secoli di storia e cultura agricola del metapontino. visita vigneti visita cantina degustazione vini DOC Matera accompagnati da prodotti tipici locali
€35,00
Questo tour nella storica masseria Battifarano a Nova Siri (MT) è pensato per gruppi di almeno 4 partecipanti e prevede una degustazione guidata di 3 vini DOC, accompagnata da prodotti tipici del posto. Prenota il tour per scoprire cinque secoli di storia e cultura agricola del metapontino. visita vigneti visita cantina degustazione vini DOC Matera accompagnati da prodotti tipici locali
€35,00
L’esperienza del vino direttamente in cantina è più di una degustazione. Prenota il tour nella storica masseria Battifarano a Nova Siri per una degustazione guidata di 3 vini Matera DOC e per scoprire cinque secoli di storia e cultura agricola del metapontino. visita vigneti visita cantina degustazione 3 vini DOC Matera
€25,00