giovedì 4 settembre 2025
Pescopagano

Pescopagano è un comune italiano di 1 689 abitanti. È stato insignito della medaglia d’oro al merito civile il 9 novembre 2005 dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi per atti di abnegazione dopo il terremoto dell'Irpinia; è il paese della Basilicata situato più a ovest, ed è anche uno dei pochi centri in Basilicata che confina con due province (quelle di Avellino e Salerno, entrambe in Campania). È attraversato dalla Via Appia Nuova (che nel centro abitato prende la denominazione d...

Leggi altro...

Dove trovarci
Provincia
PZ
CAP
85020
Indirizzo uffici
Piazza della Vittoria, 1
Superficie (kmq)
69,84 km²
Altitudine (metri)
954 m
Posizione
Hill
Popolazione
1689
Patrono
San Francesco di Paola - 30 Giugno
Specialità locali

Nel paese c’è una forte produzione casearia di formaggi, soprattutto di “Caciocavallo Podolico”, fatto esclusivamente con il latte di vacche Podoliche solo in alcuni periodi dell’anno.

Celebrità

Giovanni Pinto (Pescopagano 1802- Cerignola 1888): giureconsulto. Al cittadino pescopaganese è dedicata la biblioteca comunale attivata proprio dopo la sua morte. La biblioteca è aperta al pubblico ed è stata costruita grazie al lascito testamentario di Pinto che dispose la creazione di un’Opera Pia dal titolo Pio Monte S. Giuseppe. L’Ente doveva disporre opere di beneficenza e pubblica istruzione in favore dei ceti meno abbienti. Fino alla metà del Novecento l’Ente non funzionò per mancanza di personale e inattività, così si iniziò la catalogazione dei volumi esistenti e venne istituita la Biblioteca.

La storia

Petra-Pagana

Le origini di Pescopagano risalgono ai primi agglomerati intorno alle laure del territorio nei pressi di fiumi e ruscelli. Questi insediamenti furono tormentati da guerre sannitiche, dalle spedizioni di Pirro e dalla guerra di Roma contro Annibale. A partire dal 555 d.C. fu o...

Leggi altro...

Perchè visitare Pescopagano?

Pescopagano sorge su una rupe sulla quale vi sono ancora inerpicati i resti grigi di quello che un tempo era il castello, in contrasto con il vedere della Valle dell’Ofanto. Il paese è uno scrigno di arte, storia e cultura, nonché di tradizioni locali come il folcloristico Volo dell’Angelo, uno spettacolo che ogni anno si ripete in onore del santo patrono del paese, San Francesco di Paola. Nel suo piccolo borgo è possibile incamminarsi in stradine strette che conducono alla chiesa di San Lorenzo in Tufara con l’annessa abbazia benedettina o quella di San Leonardo. Uno dei luoghi più suggestivi è il Museo d’Arte Sacra parrocchiale che custodisce sculture lignee, in marmo e pregiati dipinti. 

Attrazioni Pescopagano

Eventi Pescopagano