Pisticci è un comune italiano di 16.828 abitanti della provincia di Matera in Basilicata. Si articola in diverse frazioni, tra le quali la più popolosa è Marconia. Sorge a 364 m s.l.m. nella parte centro-meridionale della provincia e si estende tra i fiumi Basento, ad Est, e Cavone, a Ovest, che separano il territorio pisticcese rispettivamente dai comuni di Bernalda (18 km) e Montalbano Jonico (24 km). Sempre ad est si affaccia sul Mar Jonio e confina ancora con i comuni di Craco (19 km), Ferra...
Leggi altro...
L'Amaro Lucano: l'amaro italiano più famoso di tutti tempi e conservatore di una segreta ricetta di cui ancora oggi non si conoscono tutti gli ingredienti.
Pasquale Vena (Pisticci 1871-1837). Ideatore di uno degli amari più famosi al mondo, l'Amaro Lucano, nel 1894 ottenuto dalla miscelazione di 30 erbe aromatiche di cui ancora oggi è segreta la ricetta. Giancarlo Giannini (La Spezia 1942) noto attore e regista italiano di fama internazionale, ha ricevuto dal comune di Pisticci, nel 2017, la cittadinanza onoraria.
Pisticci, patria di uno dei popoli più fieri della regione:
Le necropoli dei dintorni di Pisticci fanno presupporre che la sua fondazione risalga al X secolo a.C. da parte degli Enotri. Dopo esser stata colonizzata dai Greci, la città divente uno dei centri di maggior importanza della Mag...
Leggi altro...
Nell’antico rione Torrevecchia è collocata la chiesa dei SS. Pietro e Paolo, datata 1542 al cui interno si trovano dipinti ed altari lignei del settecento. In località San Basilio, tra una passeggiata ed un’altra sulla lunga, sabbiosa e bianca costa è possibile ammirare il castello di Ruggero il Normanno, diventata poi abbazia ed in seguito dimora della famiglia Berlingieri.
L’Abbazia venne costruita nel 1087 e probabilmente sui ruderi di un cenobio di origine greco. Bizantino e all’epoca si trovava fuori dal centro abitato. Affidati ai monaci benedettini di Taranto, della costruzione originaria oggi è rimasta solo la chiesa e sono in atto invece i lavori di ricostruzione del campanile, del chiostro e della certosa. La particolarità dell’edificio è rappresentata dal portale d’ingresso datato 1200.
Costruita sui resti di una precedente chiesa è stata edificata nel 1212. In stile romanico- rinascimentale è composta da tre navate ed ha diverse cappelle e altari barocchi di notevole importanza in quanto nati sopra gli ipogei dove un tempo veniva sepolte le personalità di spicco del paese.
Il castello nacque come masseria fortificata nel VII secolo e nel XIV divenne proprietà della più famosa Certosa di Padula. Ad oggi al suo interno è custodita una delle più importanti collezioni di arte contemporanea a livello nazionale ed è proprietà dei Berlingeri, famiglia che possiede il castello. Il castello ha una torre quadrata visibile da molto lontano e di una notevole imponenza e serviva per controllare tutta la parte del golfo di Taranto. Il castello si compone di una corte centrale e di numerosi edifici laterali con all’interno dormitori, cucina, refettorio, chiesa e la biblioteca.
Centro TILT, Marconi di Pisticci (MT)
07/08/2023 - 13/08/2023
Il Lucania Film Festival è il primo festival internazionale di Cinema nato in Basilicata che si svolge ogni anno a Pisticci. E’ un progetto di promozione, diffusione, formazione cinematografica, che i...
Leggi altro...
Porto Degli Argonauti - Lido di Macchia - Marina di Pisticci
08/07/2023 - 30/08/2023
Torna al Porto degli Argonauti a Marina di Pisticci la manifestazione ArgoJazz giunta alla sua XX edizione, dedicata a Piero Angela. Spettacoli di danza e musica mozzafiato vi aspettano per i mesi di...
Leggi altro...
Teatro dei Calanchi
04/08/2023 - 27/08/2023
Si spalancano le porte del Teatro dei Calanchi, dove le arti si fondono con la natura in un’esperienza profonda e autentica. Qui, l’assenza è portata all’estremo, fino a sfiorare la verità più profond...
Leggi altro...
Il 28 settembre anche Pisticci sarà capitale della cultura europea per un giorno e durante l'arco della giornata ci sarà un itinerario sulla storia e la cultura del centro.
Vai alla notizianel corso della giornata del 28 settmebre ci sarà presso il parco del castello un incontro per la sensibilizzazione del tumore al seno grazie ai racconti e alle testimonianze delle donne di questa edizione di Race for the cure.
Vai alla notiziaL'ESSENZA DI UN MITO. Un percorso immersivo, un viaggio multisensoriale fra colori, profumi e storia dell’AMARO LUCANO.
€30,00
L'ESSENZA DI UN MITO. Un percorso immersivo, un viaggio multisensoriale fra colori, profumi e storia dell’AMARO LUCANO.
€30,00