martedì 1 luglio 2025
Potenza

Potenza è un comune italiano di 64.661 abitanti, capoluogo della regione Basilicata e della provincia omonima. È il primo comune della regione per popolazione e l'undicesimo per superficie. È nota come "Città verticale" per la sua particolare struttura urbanistica, che presenta il centro storico posto sull'altura più elevata e i restanti quartieri posti ad altitudini gradualmente inferiori; con i suoi 819 metri di altitudine s.l.m. Potenza è il capoluogo di regione situato alla quota più eleva...

Leggi altro...

Dove trovarci
Provincia
PZ
CAP
85100
Indirizzo uffici
Piazza Giacomo Matteotti
Superficie (kmq)
175,43 km²
Altitudine (metri)
819 m
Posizione
Mountain
Popolazione
64661
Patrono
San Gerardo di Potenza - 30 maggio
Specialità locali

A Potenza la pasta fatta in casa di qualsiasi genere, dai cavatelli agli "strascinati" è tra le pietanze più tipiche, tra queste però spiccano i "minuich", una pasta tipica, simile agli spaghetti conditi con pomodoro e cavolfiore verde.

Celebrità

Mario Trufelli (Tricarico 1929): storico giornalista e volto della Rai, è nato a Tricarico ma vive a Potenza, responsabile della redazione lucana della Rai e conduttore del programma Check- Up. Rocco Mazzola (Potenza 1933 – Potenza 2012) noto pugile italiano denominato anche "Il gigante buono". Recita un ruolo nel film di Luchino Visconti "Rocco e i suoi fratelli".

La storia

Potenza, tra le prime città indipedenti e libere d'Italia:

L’antica Potentia colloca le sue origini a Serra di Vaglio nell’VIII secolo a.C. ed è proprio in quella zona che vi sono resti di una cinta muraria. Con il passare dei secoli da Valle il nucleo abitativo si è spostato nella parte ...

Leggi altro...

Perchè visitare Potenza?

Potenza è il capoluogo di regione più alto d’Italia e ha in sé una duplice anima, quella antica e storica del suo centro e quella invece commerciale e moderna che va dal centro alla periferia. Viene chiamata città Verticale in quanto ha una estensione dall’alto verso il basso e la si visita attraverso una rete di scalinate. Il centro è di stampo medievale e mantiene il suo fascino antico con Palazzi signorili, la Torre Guevara e le chiese sparse su tutta la superficie.

Dove dormire Potenza

B&B La Maison

B&B La Maison

Potenza

Il B&B La Maison si trova in una palazzina di recente costruzione in una tranquilla via del capoluogo lucano e si colloca a pochi minuti dal centro e dalle attrattive che la città ha da offrire. L’attività è interamente gestita dalla famiglia Palese. L’appartamento si compone di una cucina comune completamente attrezzata che può essere utilizzata in qualsiasi momento dagli ospiti e da tre camere da letto , ognuna dotata di un bagno privato. Ad ogni camera è stato attribuito il nome di un fiore : la camera Rosa è caratterizzata da pareti di colore azzurro che richiamano le sensazioni di tranquillità, purezza e serenità che di solito vengono attribuite alla rosa bianca; la camera Calla , invece, presenta tonalità sul rosa , colore che allude al significato tipico del fiore che è quello di bellezza e raffinatezza ; infine, la camera Viola che presenta pareti che danno sul verde e in tal caso si allude alla speranza e al desiderio. In ogni camera è presente un arredamento semplice e completo: armadio, letti, comodini, scrivania, Tv color, accesso wi-fi, set di biancheria da camera e da bagno, climatizzatore e riscaldamento regolabile. Agli ospiti, inoltre , viene garantito un servizio di pulizie giornaliere. La mattina, i clienti potranno consumare un’abbondante colazione presso il bar Le souvenir d’un bon cafè, un locale ampio, accogliente e luminoso, un luogo e un’ atmosfera ideale dove poter sorseggiare un buon caffè caldo e assaggiare dolci tipici.

Dove mangiare Potenza

Caruso Gelateria Pasticceria

Caruso Gelateria Pasticceria

Potenza

La passione di chi ama ciò che fa e la cura nella scelta degli ingredienti fanno del mio gelato uno squisito nutriente. Nel 1956 nasceva l’attività di famiglia, preludio della maestria dell’oggi … dedizione, costanza, ricercatezza, sono il patrimonio ereditato dal Maestro gelatiere Pina Caruso che con estro, da eco al suo essere. Il laboratorio è fucina di idee, illuminazioni, sperimentazioni dedicate al fruitore finale. Il cliente varca sì l’entrata della gelateria Caruso, dallo stile puro e candido, ma entra in un’esperienza sensoriale emozionale che rimanda ad un passato dove la mescolanza di materie prime di alta qualità, nelle sue straordinarie sfumature del gusto, accarezzano come velluto, palati raffinati. Ogni creazione rimanda ad un ricordo, ad un amore, ad una passione che inevitabilmente si trasferisce anche a chi lo assapora. Ne nasce così una vera e propria “antologia del gusto” che narra storie e suggerisce emozioni ancor prima al palato. La pasticceria, vede nell’eleganza, nella semplicità, nei particolari e soprattutto nella tradizione, requisiti fondamentali per un prodotto che si vuol far ricordare. I fichi secchi del Salento ripieni, i dolci Divino Amore, i mostaccioli, le mattonelle, i macarons, i Roccocò, i ricciarelli… È l’eco di un passato dove la mescolanza di materie prime di alta qualità, nelle sue straordinarie sfumature del gusto, accarezza come un velluto i palati più raffinati. LE NOSTRE SEDI: Oltre alla sede principale di Potenza in Via Unità d'Italia, abbiamo una seconda sede sempre su Potenza in Via Pretoria, 17 raggiungibile tel. 0971.1932773, ed una terza sede a Matera in Via XX Settembre, 63.

e-Shop Potenza

Immagine di Fusilli - Linea Farro

Fusilli - Linea Farro

Confezione da 1 pacco singolo da 500gr di fusilli Alica prodotti con farro selezionato 100% italiano, trafilati al bronzo a bassa temperatura per conservare intatti tutti i valori nutrizionali e le proteine salutari del grano duro.

€0,00

Immagine di Le storie dimenticate dell’8 settembre 1943

Le storie dimenticate dell’8 settembre 1943

Tutti conoscono quello che successe dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Le truppe Alleate bombardarono paesi e città. Ma pochi conoscono la fine che fecero i soldati dell’esercito italiano dislocati nei tanti fronti di guerra, che, in seguito all’armistizio, vennero a trovarsi senza ordini e senza direttive. Circa 700mila soldati italiani, disarmati dagli ex alleati tedeschi, vennero deportati nei campi di concentramento.

€15,00

Immagine di Il mio Teatro, la mia Terra

Il mio Teatro, la mia Terra

Ecco un libro per attori, registi, sceneggiatori, scrittori di testi teatrali e amanti del teatro. L’opera composta da ben 12 copioni consente anche di apprendere le strategie necessarie per ricavare da un testo letterario (Pirandello, Albino Pierro, Leonardo Sinisgalli, Rocco Scotellaro, Giuseppe Lupo) un copione teatrale da portare in scena.

€20,00