Thursday, July 10, 2025

TEMPA PETROLLA VIA TORNANTI

Ginestre E-bike
General info
Percorso di sola andata creato ad hoc per mettere di raggiungere Tempa Petrolla e i suoi panorami scenografici preferendo una via meno impegnativa in quanto prettamente asfaltata. Dopo i tornanti e la provvidenziale bretella sterrata che Vi eviterà la trafficata ss 598 Val d’Agri ci si immette sulla sp 103 per lasciarla in contrada Malabocca e di nuovo nella Riserva. Percorso con vari punti d’acqua come quello di Malabocca.

DIFFICOLTA’: facile

DISTANZA: Km 17

DISLIVELLO: 200 mt

STRADA: misto asfalto/sterrato

€0.00

They might interest you

Picture of ARCHEOPARCO DI ANDRIACE

ARCHEOPARCO DI ANDRIACE

Passeggiata naturalistica nelle strade di campagna montalbanesi per raggiungere il Bosco di Andriace. In questo esempio di macchia mediterranea integra di proprietà del demanio è possibile scorgere anche gli scavi di una fattoria magno-greca del III secolo a.C. e la sua ricostruzione attuale.

Call for pricing

Picture of BELVEDERE VIA VENTOMARE

BELVEDERE VIA VENTOMARE

Totale immersione nel paesaggio calanchivo della Riserva dei Calanchi. Un breve tratto di strada di campagna asfaltata Vi accompagnerà e immergerà all’improvviso nella Riserva. Dopo questa immersione totale si raggiunge un punto panoramico denominato appunto Belvedere che permette di ammirare la valle d’Agri e la Città di Montalbano da un’altra angolazione

Call for pricing

Picture of CRACO VECCHIA VIA TORNANTI

CRACO VECCHIA VIA TORNANTI

Grazie i Tornanti asfaltati ed un breve tratto sterrato apposito che Vi permette di evitare la SS 598 questo percorso raggiunge il vecchio comune di Craco. Questo borgo fantasma abbandonato negli anni 60 in seguito ad una imponente frana conserva ancora, insieme al suo monastero adiacente, il fascino e bellezza scenografica di altri tempi. E’ possibile visitarlo interamente tramite guide locali prenotabili.

Call for pricing

Picture of MARATHON

MARATHON

Come si evince dal titolo si tratta del percorso “breve” della Marathon 2018 ospitata nella Riserva dei Calanchi. Fattibile al proprio ritmo ha come giro di boa Tempa Petrolla. Prettamente sterrato con salite tecniche e discese impegnative. Consigliabile memorizzare come punto d’acqua intermedio la fontana di Malabocca o munirsi di zaino idrico.

Call for pricing

Picture of MARE VIA ARCHEOPARCO

MARE VIA ARCHEOPARCO

Percorso poco impegnativo ed escursionistico per raggiungere le spiagge del nostro mare via Bosco di Andriace. Seguendo letteralmente questo percorso si arriva a spiagge incontaminate e poco frequentate nascoste da una possente pineta litorale.

Call for pricing

Picture of SANTUARIO DI ANGLONA

SANTUARIO DI ANGLONA

Grazie ai nostri Tornanti ed una bretella sterrata che Vi permette di evitare la trafficata ss598 Val d’Agri ci si avvia verso Contrada Ponte Masone e conseguentemente dopo una veramente suggestiva salita asfaltata attorniata da calanchi si arriva al Santuario di Anglona. Questo, insieme ad i suoi curati giardini che la attorniano, un vera perla per chi cerca silenzio e spiritualità. Nel Tragitto presenti vari punti d’acqua.

Call for pricing

Picture of CICLOPASSEGGIATA NEI CALANCHI

CICLOPASSEGGIATA NEI CALANCHI

Questo semplice percorso dopo i Tornanti e la sua serie di curve panoramiche Vi immette in una vera strada di campagne non asfaltata che circonda le basi scenografiche calanchive del colle di Montalbano. Si incrociano le due antiche mulattiere (Appiett’ u Mulin’ ed Appiatt’ u Castied’) nonchè lo spiazzo adibito alla annuale festa dei Teatro dei Calanchi e non per ultimo è possibile accedere al sentiero che porta al sito candidato al Chiodo d’Oro. Le Appiett’ erano le due pendenti strade di accesso ai giardini di Montalbano per gli agricoltori che di rientro dovevano essere prese di petto per le loro forti pendenze. Presente un punto d’acqua durante il percorso.

Call for pricing

Picture of TEMPA PETROLLA AD ANELLO

TEMPA PETROLLA AD ANELLO

Percorso ad anello preferito dai biker che vogliono immergersi nella Riserva. Si alternano paesaggi calanchivi, pinete ombreggiate come macchia mediterranea. Giro di boa la onnipresente Tempa Petrolla. Presenti nelle vicinanze alcuni punti d’acqua come quello di Malabocca ma munirsi di zaino idrico o doppia borraccia nei periodi caldi.

Call for pricing