giovedì 31 luglio 2025

Villani Editore

Potenza
Informazioni generali

Passione ed esperienza, associate a tecnologie all’avanguardia, garantiscono ai nostri clienti un prodotto sempre rinnovato e di alta qualità

Posizione
Immagine di Le storie dimenticate dell’8 settembre 1943

Le storie dimenticate dell’8 settembre 1943

Tutti conoscono quello che successe dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Le truppe Alleate bombardarono paesi e città. Ma pochi conoscono la fine che fecero i soldati dell’esercito italiano dislocati nei tanti fronti di guerra, che, in seguito all’armistizio, vennero a trovarsi senza ordini e senza direttive. Circa 700mila soldati italiani, disarmati dagli ex alleati tedeschi, vennero deportati nei campi di concentramento.

€15,00

Immagine di Le orchidee selvatiche della Basilicata

Le orchidee selvatiche della Basilicata

Il testo offre una valida guida al riconoscimento delle specie fornendo al lettore le chiavi analitiche per apprezzare il vasto patrimonio di orchidee della Basilicata, (su 300 specie di orchidee esistenti in Italia sono ben 90 le specie che si trovano in Basilicata) arricchito da rare illustrazioni commissionate da orti botanici e nobili del Rinascimento europeo.

€30,00

Immagine di Quant’è buono il porco

Quant’è buono il porco

Non c’è argomento che non sia stato trattato e approfondito: storia, simbologia sacra e profana, aspetti zoologici, curiosità, aneddoti e proverbi, favole e leggende, singolarità e tabù, tradizioni antichissime di cerimoniali, tecniche di macellazione e conservazione delle sue carni, fino alla sua utilità nella industria farmaceutica per la produzione di insulina e, per la sua compatibilità con l’uomo, persino nella medicina contemporanea per i trapianti.

€15,00

Immagine di Gli interrogatori e le sentenze

Gli interrogatori e le sentenze

Il libro narra le vicende dei Moti Carbonari che coinvolsero Calvello (PZ) nel 1822. E’ la prima volta che vengono pubblicati gli interrogatori e le sentenze che la Corte Marziale emise a seguito del processo svoltosi, dal 26 febbraio al 9 marzo 1822, nel castello di Calvello. La Corte processò 52 imputati emettendo 33 condanne a morte. Per 9 di essi la sentenza fu eseguita il 13 marzo 1822.

€20,00

Immagine di Joseph Stella

Joseph Stella

Giuseppe Stella, figlio di un notaio di Muro Lucano (PZ), nel 1897, parte per New York dove si iscrive a Medicina. Ben presto però, Giuseppe abbandona questi studi per seguire la sua vocazione artistica. Dopo aver vissuto 13 anni a New York, l'artista, comincia a manifestare la sua insofferenza verso l'America e a pensare con nostalgia al suo paese natale. E così che nel gennaio del 1909 ritorna a Muro Lucano, ritrovando il suo piccolo mondo così come l'aveva lasciato.

€10,00

Immagine di Iconografie del paesaggio lucano

Iconografie del paesaggio lucano

Gerardo Corrado vive a Potenza. Da ragazzo, conosce i pittori Michele Giocoli e Mauro Masi frequentandone lo studio di Via Manhes, luogo di convegno degli intellettuali della città. Il catalogo presenta 30 dipinti a colori e 32 disegni in bianco e nero.

€15,00

Immagine di Scuola, maestri, società

Scuola, maestri, società

La politica scolastica adottata dopo l’Unità d’Italia doveva fare i conti con realtà territoriali arretrate rispetto a regioni come il Piemonte e la Lombardia. Pur tuttavia, non mancavano nel Sud realtà all’avanguardia come nel caso di Rionero in Vùlture dove due valenti e illuminati maestri Vincenzo Solimena e Giovanni Plastino, (novembre 1881- novembre 1883), pubblicarono ben 66 numeri de L’educatore lu¬cano caposcuola di tutte le altre riviste di aggiornamento dei maestri che sono nate dopo: Scuola Italiana Moderna, I Diritti della Scuola, L’Educatore Italiano…

€15,00

Immagine di La civiltà delle rocce, i sentieri della dea

La civiltà delle rocce, i sentieri della dea

La venerazione per la Grande Dea avveniva in siti paleolitici e neolitici distribuiti per i luoghi più impervi protetti e chiusi dai monti, ricchi di sorgenti. Ecco l’Antece di Sant’Angelo a Fasanella, la Grotta del Rosario e Monte Pruno a Contursi Terme, la Rocca del Cappello e la Seggia del Diavolo in Albano di Lucania, Pietra de la Mola e Croccia Cognato a Oliveto Lucano, Serra di Vaglio e Rossano a Vaglio Basilicata, la Pietra del brigante a Marsicovetere e le Pitture Rupestri a Carpini (Filiano). Luoghi dove, ancora oggi, è possibile percepire l’armonia di un mondo che era tutt’uno con la natura, la terra, il cielo

€15,00