giovedì 31 luglio 2025

Villani Editore

Potenza
Informazioni generali

Passione ed esperienza, associate a tecnologie all’avanguardia, garantiscono ai nostri clienti un prodotto sempre rinnovato e di alta qualità

Posizione
Immagine di La civiltà contadina

La civiltà contadina

L’introduzione delle macchine industriali nel XX secolo ha cancellato pratiche che, pur con miglioramenti tecnici, si erano ripetute quasi intatte per diversi millenni La mietitrebbia degli ultimi decenni, la trebbiatura con la motrice-trattore e l’imballatrice hanno cancellato tutti i riti della civiltà contadina legata al mondo del grano. Analoghe trasformazioni sono avvenute in tutti i cicli produttivi legati al mondo primario (produzione dell’olio, del vino…) e nell’allevamento del bestiame.

€12,00

Immagine di Sibille, profezie, annunci

Sibille, profezie, annunci

Le Sibille sono sia figure storicamente esistite, sia figure mitologiche. In una civiltà declinata al femminile, la donna ha il privilegio di capire il mondo. Presenti in tutte le maggiori opere letterarie dell’antichità, le Sibille, a partire dall’XI secolo, hanno influenzato l’arte cristiana ispirando numerosi cicli pittorici, scultorei ed incisori. La seconda parte del volume presenta una documentata ricerca sul ciclo delle Sibille nella Chiesa del Carmine di Contursi Terme.

€15,00

Immagine di Francesco De Sanctis, il maestro, l’insegnante, il critico

Francesco De Sanctis, il maestro, l’insegnante, il critico

Professore, uomo nuovo di una scuola nuova, De Sanctis fu anche maestro della critica italiana, derivante dal ruolo che egli dava alla letteratura, alla scrittura e, per essa, alla cultura, che non ha senso se non si traduce in magistero educativo oltre le pareti della scuola.

€14,00

Immagine di Matteo Miraglia

Matteo Miraglia

Matteo Antonio Miraglia, proveniente da Accettura, arriva a Torino all’età di 24-25 anni. Era maestro elementare, con “patente” conseguita forse presso la Scuola Normale di Matera. A Torino ebbe una brillante carriera di dirigente scolastico, operatore culturale, direttore di riviste pedagogiche, organizzatore di convegni sui problemi della scuola, con un solo obiettivo: diffondere ed estendere la cultura e l’istruzione al ceto popolare.

€12,00

Immagine di Michele Parrella

Michele Parrella

Michele Parrella (1929-1996), di Laurenzana, fu il rapsodo che cantò la storia al suono del cupo cupo, strumento che, come è noto, appartenente alla musica popolare, col suo “fondo” suono, esprime l’anima più vera della civiltà contadina e lucana, ma forse di tutti i popoli in cerca della terra promessa. Parrella se ne fece “cantore”.

€13,00

Immagine di Quinto Orazio Flacco

Quinto Orazio Flacco

Il libro racconta Orazio in tutti i momenti privati e pubblici, nei suoi sentimenti e risentimenti, i sogni, i disinganni, le donne, i perduti amori, la dolcezza dell’amicizia, la sua virtù conviviale e conversevole, l’amore infinito per la campagna, la liturgia delle stagioni, e la Natura, madre benigna e soccorrevole e le sue origini venosine.

€16,00

Immagine di Dante, settecento anni dopo

Dante, settecento anni dopo

In stile facile, piano, armonioso, quasi un racconto, il volume ripercorre il viaggio di un uomo cui, nel passare dal peccato alla salvezza, non sfuggì nessun aspetto della vita, a tutti ricordando, ad ogni angolo, che ”siam vermi / nati a formar l’angelica farfalla, / che vola alla giustizia sanza schermi.

€18,00